
La prima cosa da fare in questo articolo è ringraziare Giuli che si è prestata anche in video per raccontarvi il nostro viaggio a Porto.
Sarà dunque un articolo (ed un video soprattutto) diverso dal solito, ma a volte si sa, cambiare un po’ fa bene.
Vorrei lasciarvi direttamente al contenuto Youtube, ma prima vi ricordo che è attivo il:
GIVEAWAY AI 100 ISCRITTI AL CANALE YOUTUBE
In palio 2 ZAINI XIAOMI da 5 L che hanno fatto furore a Porto!
ISCRIVITI E CONDIVIDI COI TUOI AMICI,
prima arriviamo a quota 100 prima possiamo regalarvi i premi
ISCRIVITI SUBITO, BASTA UN CLICK
Sicuramente siamo stati sintetici ed io in particolare abbastanza superficiale, se avete bisogno di qualche consiglio in più o di avere un parere più dettagliato su quel che pensiamo della città di Porto, scriveteci senza problemi cliccando qui.
Nel video vi abbiamo promesso alcuni link utili:
GUIDA
La Loonley Planet pocket si è rivelata utile nella sua estrema semplicità e sinteticità.
Ok forse tende un po’ a consigliare di visitare tutto al tramonto, però dai possiamo chiudere un occhio!
Più che sufficiente e ad un prezzo ragionevole!
APPARTAMENTO
Dell’alloggio ne abbiamo parlato nel video, avete visto che carino!
Anche la zona non è male, forse non sarà il massimo per quanto riguarda la vista dal balcone, ma la posizione è veramente strategica: molto vicino al cuore pulsante della città, ma abbastanza lontano da dormire tranquillamente e in più è a 600 m dalla stazione Trinidade dalla quale si può raggiungere qualsiasi metà.
RISTORANTINI
Li chiamiamo ristorantini perché sono piccoli ma molto curati, offrono specialità locali a prezzi più che ragionevoli ( in 2 circa 30€ ), si possono trovare piatti a base di pesce o squisiti taglieri di prodotti tipici, il tutto sorseggiando la mitica Superbock ( birra ) o un buon vino del luogo.
Taberna do Largo




Largo de S. Domingos 69 4050-545 Porto
Flor dos Congregados




Qui è assolutamente necessario prenotare a cena!
EQUIPAGGIAMENTO
2 Piccoli consigli anche su uno zaino ed un marsupio che hanno esordito in questo viaggio e mi sono trovato molto bene:
Questo zaino unisce il confort di poter essere indossato “a spalle”, alla comodità dell’apertura in stile trolley.
Le dimensioni sono perfette per essere il bagaglio a mano sull’aereo, le cuciture appaiono robuste (e tali si sono dimostrate) e lo schienale semi-rigido è ottimo per non sovraccaricare la schiena.
Il mio primo “marsupio laterale”, quelli classici li detesto ma questo modello è piuttosto comodo e con un aspetto decisamente “meno sfigato”.
Se ci state facendo un pensierino, beh direi sicuramente consigliato.
Bene, per questo articolo è tutto, se vi fosse piaciuto vi invito a condividerlo con tutti coloro che potrebbero essere interessati; inoltre c’è la possibilità di commentare nella sezione dedicata qui sotto se aveste domande, dubbi o perplessità.
Io vi ricordo di iscrivervi al sito tramite mail e di seguirci sui nostri Social: Facebook , Instagram , Telegram e YouTube
Un saluto!