
Honor Band 4 Running Edition
Esattamente il 17/12/2018 usciva qui sul sito la nostra recensione di Honor Band 4 ed altrettanto esattamente (in realtà due giorni prima) iniziava il periodo di prova con la sua sorellina minore Honor Band 4 Running Edition.
Il test è durato un ciclo di scarica della batteria (quindi potete già fare 2 conti sulla durata) ed è giunta l’ora di scriverne questa recensione completa.
Ecco gli argomenti che andremo a trattare:
- Materiali e indossabilità
- Funzioni
- Applicazione
- Batteria
- Altre info
- Conclusioni e consigli
Al tempo non ci fu unboxing dunque partiamo dal contenuto della confezione, abbastanza piccola e di color azzurro, all’interno della quale troviamo:
- Honor Band 4 Running Edition
- Supporto per ricarica
- Piastrina per applicare il dispositivo alle scarpe
- Manualetti in cinese
Materiali ed indossabilità
Il cinturino è molto piccolo rispetto alle altre smartband ma realizzato in TPU, materiale plastico che grazie alle sue caratteristiche rende l’oggetto semi-rigido ma estremamente robusto.
La chiusura è quella classica degli orologi e nella linguetta che limita lo svolazzare del cinturino in eccesso, è incisa la scritta Honor.
Il display è un P-OLED da 0,5″ che, a differenza di Honor Band 4, è in bianco e nero.
Solo il tasto di comando è touch, mentre i problemi maggiori si hanno sicuramente in condizione di luce intensa dove il display diventa pressoché inutilizzabile (situazione simile a Mi band 3).
Sul lato opposto al display non è presente il sensore per il battito cardiaco.
Il peso è davvero irrisorio, 22 grammi.
Funzioni
A differenza della sua sorellona maggiore non possiede l’ NFC (tra l’altro per noi abbastanza inutile) ed ha un menù decisamente meno ricco e molto più sintetico: si possono scrollare le pagine del menù pigiando il pulsante touch, in ordine sono:
- Simbolo Scarpa: numero di passi effettuati nel giorno.
- Simbolo Strada: numero di km effettuati nel giorno.
- Simbolo Fiamma: numero di calorie bruciate.
- Simbolo Luna: numero di ore dormite nell’ultima sessione di sonno.
- Simbolo Smartphone: funziona trova il mio smartphone
- Simbolo 3 quadrati e un tondo: Menù, informazioni, riavvio, spegnimento.
Si possono abilitare le notifiche, in questo caso riceveremo un avvertimento mediante vibrazione e sul display apparirà la classica nuvoletta dei messaggi.
Applicazione

L’applicazione è quella standard di Huawei ovvero Healt, disponibile gratuitamente su PlayStore e su AppStore (anche se esteticamente diversa e con qualche limite) e permette diversi settaggi nelle impostazioni e la consultazione dei dati registrati con grafici dedicati.
Con l’aiuto delle didascalie delle immagini sottostanti ecco le diverse funzioni disponibili:
Ha fatto un po’ di confusione, specialmente sul sonno, comunque ecco le immagini che aiutano a capire meglio:
Batteria
Che dire della batteria se non che è semplicemente dura a morire?
La recensione di Honor Band 4 è uscita il 17/12, io però la avevo già al polso da 2 giorni, mentre scrivo questa recensioni è il pomeriggio del 31/12, questo ci indica una durata di ben 16 giorni.
La piccola batteria, ovviamente integrata, è da 77 mAh e come detto detto fa ottimamente il suo lavoro.
Molto più comodo il sistema di ricarica rispetto ad Honor Band 4, infatti è presente un piccolo adattare USB che ne consente la ricarica. E’ necessario però estrarre la band dal cinturino, operazione semplicissima.
Altre info
- Il dispositivo è impermeabile e resiste fino a 50 atmosfere.
- Il chip Bluetooth presente all’interno della scocca è 4.2 , nessun problema di connessione con: Honor 10, Samsung Galaxy A7 e OnePlus 6t.
- E’ presente un accessorio per applicare la band ai lacci delle scarpe e aumentare quantità e precisione dei dati consultabili successivamente da smartphone.
- Presente la modalità sveglia silenziosa che personalmente trovo molto utile.
- Presenti anche la modalità legate all’attivazione mediante movimento del polso.


Watch this video on YouTube
Prezzo
Il dispositivo è in vendita per una cifra di poco superiore ai 22 € su Geabest, mentre su Amazon si può trovare ad un prezzo leggermente inferiore ai 30€.
Honor Band 4 Running Edition su Gearbest
Honor Band 4 Running Edition su Amazon
Conclusioni e Consigli
Probabilmente in molti non saranno d’accordo con la mia analisi ma io ho addirittura preferito questo dispositivo ad Honor Band 4 “normale”.
Spiego perché: comodità, durata della batteria, robustezza e design diverso dal solito, a mio parere sono parametri più importanti dell’avere un bel display a colori e il sensore cardiaco.
L’inutilità dell’NFC e la pessima gestione delle notifiche in Honor Band 4, mettono poi la “Running Edition” praticamente sullo stesso livello anche in questi campi.
E dunque: costa meno, è più carina, praticamente ha le stesse funzioni e in generale io l’ho trovata più a fuoco rispetto alla sua sorella maggiore.
Come sempre però è un’opinione personale! Grazie
Bene, per questo articolo è tutto, se vi fosse piaciuto vi invito a condividerlo con tutti coloro che potrebbero essere interessati; inoltre c’è la possibilità di commentare nella sezione dedicata qui sotto se aveste domande, dubbi o perplessità.
Io vi ricordo di iscrivervi al sito tramite mail e di seguirci sui nostri Social: Facebook , Instagram , Telegram e YouTube
Un saluto!