
Ormai mancano pochi giorni alla presentazione ufficiale di OnePlus 7 e OnePlus 7 Pro che avverrà il 14 Maggio, mentre per avere conferme ufficiali su Mi Band 4 i tempi sono ancora prematuri; in ogni caso questi sono due tra i dispositivi che più aspettiamo con foga qui su Recensility e non vediamo l’ora di provare.
OnePlus 7 Pro
Di OnePlus 7 Pro ormai sappiamo praticamente tutto, dunque non ci rimane che ricapitolare quali saranno le caratteristiche principali:
Specifiche tecniche
- Processore: Snapdragon 855 con punta di velocità 2,83 GHz
- Ram: 3 i tagli previsti, 6 – 8 e 12 GB
- Display: AMOLED da 6,67 pollici, risoluzione 3120×1440, frequenza di aggiornamento massima di 90 Hz. SuperBorderless e senza notch di alcun tipo.
- Comparto fotografico posteriore: 3 fotocamere, la principale da 48 MP con apertura 1,6 , una grandangolare da 16 MP con angolo di 117° e un teleobiettivo 3x da 8 MP
- Fotocamera anteriore: sarà a scomparsa con un sensore Sony da 16 MP
- Batteria: 4000 mAh con warp charge
Senza dubbio OnePlus non scherza, anzi picchia forte con uno smartphone che promette prestazioni allucinanti ed è il primo, tra i top di gamma di quest’anno, a portare la fotocamera anteriore a scomparsa.
Prezzi
OnePlus 7 Pro sarà disponibile in Europa a prezzi che ovviamente saranno diversi a seconda del taglio Ram/memoria scelto:
- 699 € per il modello con 6 GB e 128 GB di memoria utente
- 749 € per la versione con 8 GB e 256 GB
- 819 € per l’esagerazione dei 12 GB di RAM e 256 GB archiviazione.
I prezzi salgono, OnePlus cresce, la community mormora, le prestazioni globali di questo smartphone giustificheranno l’aumento di prezzo rispetto al passato?
A qualche settimana l’ardua sentenza.
Mi Band 4
La Mi Band 3 è stato il dispositivo da polso low cost da battere nel 2018 ed anche quest’anno si propone come protagonista nel settore.
Come sempre Xiaomi non è stata con le mani in mano ed ha migliorato sotto diversi aspetti il dispositivo, creando una Mi Band 4 ancora più interessante.
Caratteristiche
Non c’è ancora nulla di ufficiale ma:
- Design: più curato nei dettagli mantenendo la forma iconica che le appartiene.
- Display: Oled a colori, forse la novità più affascinante
- Comandi: probabile l’inserimento della possibilità di comando di applicazioni multimediali (musica in particolare)
- Bluetooth: 5.0
Prezzo
Anche qui non ci sono conferme ma solo indiscrezioni , il prezzo comunque dovrebbe essere in linea con quello di uscita di Mi Band 3 al tempo.
Dunque intorno ai 30€, con l’obiettivo dichiarato di ripetere la vendita di massa verificata per la sua predecessora.
Bene, per questo articolo è tutto, se vi fosse piaciuto vi invito a condividerlo con tutti coloro che potrebbero essere interessati; inoltre c’è la possibilità di commentare nella sezione dedicata qui sotto se aveste domande, dubbi o perplessità.
Io vi ricordo di iscrivervi al sito tramite mail e di seguirci sui nostri Social: Facebook , Instagram , Telegram e YouTube
Un saluto!